Medico Veterinario, PhD, Esperto in Laminite equina ed altre patologie del piede del cavallo
Metodo D’Arpe
In tanti anni di attività ho preferito differenziare i servizi per permettervi di capire meglio cosa aspettarvi, in modo da non disattendere le vostre aspettative ed organizzare al meglio il mio intervento con la maggior garanzia di risultato possibile.
Per meglio rispondere alla domanda di aiuto del cliente ho differenziato e schematizzato le più importanti e frequenti patologie del piede equino in una unica tavola di riferimento.
Per chiarezza spesso le patologie della mia tavola vengono confuse solo sotto due nomi generici non esaustivi: “Laminite” e “Navicolite”.
![Osso navicolare cavallo: Lorenzo d'Arpe Medico Veterinario è esperto di laminite nel cavallo, navicolite e in tutte le patologie del piede del cavallo. Come evitare un cavallo zoppo](https://www.lorenzodarpe.com/wp-content/uploads/2020/08/SERVIZI-HOME-PAGE.png)
Per meglio rispondere alle aspettative della proprietà del cavallo ho suddiviso i servizi in:
Miglioramento performance del piede del cavallo atleta
Sei un allenatore, un istruttore, un cavaliere? Il tuo mondo equestre ruota intorno galoppo, trotto, salto ostacoli, completo, dressage, raining, cutting, endurance…?
Hai un cavallo che non zoppica, ma senti che potrebbe fare di più, esprimere meglio le sue potenzialità atletiche e benessere. Il Corium influenza i muscoli e viceversa, sei un professionista di altissimo livello e vorresti trovare il modo di sbloccare il tuo campione e permettergli di migliorare la performance aumentando la vascolarizzazione del Corium a riposo e l’azione dei muscoli nella locomozione?
Prova ad approcciare la performance del cavallo del tuo cavallo guardando oltre alle sole ossa e tendini, possiamo oggi considerare la sindrome distrettuale muscolare correlandola alla vascolarizzazione del piede.
Prevenzione zoppia per cavalli atleti in attività (calo performance)
Vorresti ridurre il rischio di una imprevista ed incontrollata zoppia dei piedi?
Questo servizio di prevenzione zoppia del piede prevede: diagnosi, pareggio e ferratura o scarpette/protesi per migliorare il flusso ematico al Corium durante il riposo in box. In questo modo il Corium è meglio protetto durante la locomozione e gesto atletico permettendo un notevole miglioramento della performance ed allungare anche la durata della carriera agonistica del tuo cavallo atleta.
Spesso gli ematomi della suola possono essere confusi con una diagnosi di Navicolite o Sindrome Podotrocleare. Nella mia singolare esperienza creare una iperemia della suola e proteggerla dai traumatismi col terreno aiuta nella risoluzione degli ematomi e evitare le recidive di problemi ossei, tendine e muscolari che vengono diagnosticati con risonanze, scintigrafie, tac ed altri strumenti di indagine di imaging diagnostico.
Nel dettaglio
Dopo tanti anni di attività nelle urgenze di “Laminite Acuta”, alcuni stretti collaboratori iniziando a comprendere profondamente il mio approccio sul Corium. Mi hanno chiesto di organizzare un servizio di prevenzione della zoppia, perchè hanno profondamente capito che molti cavalli atleti non hanno un vero e proprio dolore, ma gli ematomi del Corium della suola, anche se compensati, provocano una ostelisi dela terza falange e calo della performance.
Anche senza un evidente dolore la zoppia è frequentemente misdiagnosticata in modo generico come “sindrome podotrocleare o Navicolite” ivece di una diagnosi più specialistica di Coriumite soleare traumatica come ho personalmente esposto nei congressi europei e mondiali del 2007 a Venezia, 2008 a Monaco e 2010 a Berlino.
Con grande soddisfazione ho sviluppato con loro tecniche e misure radiografiche specializzate per il Corium ottenendo così grandi ed inaspettati successi su atleti di varie discipline sportive.
Nel mio approccio affido al maniscalco le scelte sulla la ferratura per la competizione e locomozione visto che ha competenze specifiche per quella disciplina sportiva, mentre io curo maggiormente l’aspetto del riposo in box, paddock ed allenamento su terreni adatti per la riabilitazione e atletizzazione del Corium. Questa collaborazione ci ha condotto a indentificare diverse conformazioni del piede che possono dare calo della performance ancora prima di una vera e propria zoppia solitamente diagnosticata come “sindrome navicolare”. Alcuni esempi sono la Coriumite soleare traumatica (D’Arpe 2007), i piedi contratti di 1°-2° (Redden 2004), l’Angolo Palmare o Plantare negativo (Redden 2002) fino alla atrofia del cuscinetto digitale (D’Arpe 2019) ed infine il Disequilibrio Latero-Mediale che come ho illustrato all’Equi-meeting 2019 è una vera e propria patologia vascolare del piede e nella mia esperienza crea un leggero dolore anche maggiore della dissimetria dei legamenti collaterali.
Come funziona questo servizio?
Basta prendere contatto con la segreteria (office.lorenzodarpe@gmail.com) ed organizzare una o più giornate di lavoro in scuderie professionali e prima della ferratura verranno prese 6 radiografie podiatriche per il Corium e 4 dopo la ferratura. Tutte le scelte terapeutiche sulle soluzioni podiatriche nel riposo e attività vengono valutate insieme al responsabile di scuderia, i cavalieri ed i maniscalchi.
Raramente c’è bisogno di fare venografie perchè con l’esperienza che ho accumulato in questi 20 anni posso disegnare quello che apparirebbe sulla radiografia. Vedo questi cavalli 6-9-12 volte l’anno al momento della ferratura insieme ai maniscalchi ogni 4-6 settimane. L’obiettivo è di ridare spessore e densità alla suola per evitare gli ematomi blu e ritrovare un Corium rosso porpora.
Tengo a sottolineare che non è mia intenzione sovrappormi ai colleghi che cercano patologie del locomotore, anzi il mio lavoro è da ritenersi complementare, ma non sovrapponibile nel team con Maniscalco e Veterinario, poichè cerco i problemi sottili al Corium che talvolta creano sovraccarichi delle strutture più alte. Lavoro con cavalli atleti che non esprimono al massimo il loro potenziale a causa di un problema vascolare del Corium.
Cura patologie piede per cavalli da riproduzione
Questi cavalli a fine carriera agonistica spesso iniziano una carriera nuova e con obiettivi sul benessere e longevità. Possono mostrare dolore del piede per un Corium che non è adeguatamente protetto causando un calo della fertilità e della durata media di vita. Spesso vengo chiamato a prevenire la Coriomosi, infatti su questi cavalli è meglio prevenirla piuttosto che affrettarsi a cercare di curarla a danno già avvenuto quando ormai non cè più nulla da fare se non riuscire a portarli al parto o dargli uno o due anni di vita in più a carissimo prezzo.
Il vostro cavallo non ha dolore ai piedi, ma cammina con sensibilità della suola?
la tua fattrice non rimane gravida?
Il vostro maniscalco e veterinario di fiducia vi hanno parlato di “Laminite” e proposto un ferro rovescio o napoleone o altro?
I risultati ottenuti purtroppo non sono stati soddisfacenti perché il livello di gravità della patologia vascolare è molto superiore a quello immaginato?
Ho disegnato un servizio di assistenza sulla prevenzione di patologie del piede e se del caso la cura con assistenza al maniscalco (formato sul Corium) e veterinario referenti con diagnosi venografica, assistenza al pareggio e ferratura o scelta di scarpette o protesi per migliorare nel riposo in box la condizione e benessere del Corium per evitare rilascio di prostaglandine endogene proteggendo il Corium per migliorare la qualità di vita senza dolore dei piedi e allungare la vita media e fertilità del tuo stallone o fattrice.
Nel dettaglio
Questo è il servizio di prevenzione e talvolta di mantenimento di cavalli predisposti ed affetti da patologie croniche che dopo averli visti in urgenza, se il livello di gravità lo richiede, seguo regolarmente dedicandogli una giornata tra viaggio, valutazione (spesso con venografia), soluzione terapeutica e resoconto, in scuderie professionali posso seguire contemporaneamente anche più maniscalchi, se formati sul Corium.
Tra le patologie che spesso vengono comunemente riassunte sotto una sola diagnosi di cosiddetta “Laminite cronica”, riferendosi spesso solo al dolore dei piedi, posso elencare:
Cura : la vera coriumite soleare e laminare con rotazione (Stick 1997) , la Onicomicosi o White Line Disease ed i piedi contratti di 3°-4° (Redden 2004).
Prevenzione: Coriumite solare (D’Arpe 2007), Coriumosi (D’Arpe 2015) ed il Disequilibrio Latero-Mediale (D’Arpe 2019).
Come funziona
In questo caso a seconda del livello patologico dei pazienti preferisco dedicarmi ad una scuderia al giorno o per più giorni per avere il massimo livello di qualità nel servizio insieme alla proprietà , i maniscalchi (formati sul Corium) ed eventualmente i veterinari che seguono i cavalli per assicurare gli esami e cure durante il periodo di ferratura che in questo caso è preferibile tenere a 4-5 settimane per prevenzione ed invece allungare più possibile a 6-8 settimane per la cura.
Il successo riscosso da questo servizio per gli stalloni e fattrici ha spinto alcuni allevatori professionali a richiedermi anche consulenza sui foals, weanling, yearling fino alla maturità atletica del cavallo per garantirgli la miglior protezione possibile del Corium per affrontare al meglio la loro carriera agonistica.
Cura patologie piede per cavalli da affezione
Il vostro cavallo ha dolore ai piedi?
Chiamando il vostro maniscalco e veterinario di fiducia vi hanno parlato di “Laminite” e proposto un ferro rovescio o napoleone o altro?
I risultati ottenuti purtroppo non sono stati soddisfacenti perché il livello di gravità è superiore a quello atteso?
Io propongo un servizio di consulenza sulla cura con assistenza al maniscalco e veterinario referenti con diagnosi venografica, assistenza al pareggio e ferratura o scelta di scarpette o protesi per migliorare nel riposo in box la condizione e benessere del Corium per proteggerlo e migliorare la qualità di vita senza dolore e allungare la vita media del tuo cavallo, stallone o fattrice.
Nel dettaglio
Questo è il servizio di mantenimento dei cavalli affetti da patologie croniche che dopo averli visti in urgenza, se il livello di gravità lo richiede, seguo regolarmente dedicandogli una giornata tra viaggio, valutazione (spesso con venografia), soluzione terapeutica e resoconto. Tra le patologie che spesso sono confuse sotto una sola diagnosi di cosiddetta “Laminite”, intendendo spesso dolore dei piedi, posso elencare: la vera coriumite soleare (D’Arpe 2007) e laminare con rotazione (Stick 1997) , la onicomicosi o White Line Disease ed i piedi contratti di 3°-4° (Redden 2004).
Come funziona
In questo caso l’obiettivo è cercare di risolvere il dolore del piede, ma siccome spesso vengo chiamato quando ormai il cavallo presenta danni già avanzati , mi sono trovato alcune volte a dover usare una notevole aggressività chirugica all’inizio della mia carriera, ma dopo l’utilizzo della crioterapia prolungata continuativa, Tecarterapia e Laserterapia ho potuto diminuire dell’80% la mia aggressività terapeutica rimanendo conservativo anche quando prima ero obbligato a procedere a tenotomie ed ablazioni che erano usuali con elevati livelli di gravità patologica.
Dopo aver valutato il livello di gravità patologica del paziente talvolta preferisco dedicarmi ad un solo paziente al giorno per avere il massimo livello di qualità nel servizio insieme alla proprietà , il maniscalco ed il veterinario che seguono il cavallo per assicurare gli esami e cure durante il periodo di ferratura che in questo caso è preferibile allungare più possibile a 6-8 settimane.
Lettura Radiografie e Venografie del Piede
In questo caso posso velocemente in 10 minuti guardare le radiografie e consigliare telefonicamente al maniscalco (formato sul Corium) cosa fare, oppure traccio un disegno su come posizionare il ferro, poi con le foto podiatriche mi mostra come è posizionato il ferro ed approvo o chiedo di spostarlo.
Talvolta vengo chiamato per cavalli che purtroppo non si possono permettere una mia consulenza sul posto e mi si chiede di dare almeno una occhiata alle radiografie e talvolta Venografie. Io per mia indole ed inclinazione professionale vorrei aiutarli tutti, ma poi il maniscalco che magari non ha seguito una formazione sul Corium non riesce ad applicare i concetti che cerco di trasmettergli ed il rischio di errore aumenta esponenzialmente; ecco perché preferisco utilizzare questo servizio più per seguire cavalli che ho già valutato e toccato con un team preparato ed organizzato e che stanno andando troppo bene per richiedere la mia presenza.
Urgenza Laminite Acuta (prime 72h)
Al tuo cavallo è stata diagnosticata una “Laminite” acuta?
Vuoi valutare per ragioni affettive, economiche, l’opportunità di salvargli la vita? O per lo meno tentare tutto il possibile.
HAI 12 H PER AGIRE perché AL TERMINE DELLE 72H I DANNI SARANNO già IRREVERSIBILI.
Questa consulenza si basa su una stretta relazione tra il veterinario esperto che agisce da direttore d’orchestra con il proprietario ed resto del team costituito dal veterinario referente, maniscalco, nutrizionista, osteopata ed infermiere responsabile delle cure.
Per affrontare questo momento ti farò tre domande fondamentali:
1) sei pronto culturalmente? Cioè conosci la pericolosità di questa patologia.
2) sei pronto emotivamente? Cioè riuscirai a rimanere lucido per fare le scelte giuste per te e per il bene del cavallo in questa traversata dell’oceano a remi; perché anche una maratona finisce in un giorno mentre qui per vedere la luce ci vogliono diverse stagioni, talvolta anni.
3) Sei pronto economicamente? Cioè sai che nonostante tutti gli sforzi il cavallo potrebbe comunque morire nelle prossime 2-6 settimane.
Allora Io sono pronto per darti il massimo.
Nel dettaglio
Prendo in carico solo ed esclusivamente pazienti con la fiche compilata nel modo più veloce e dettagliato possibile, la velocità è prioritaria, ma avere informazioni prima di toccare il cavallo mi avvantaggia sull’investigazione della causa primaria. La “Laminite” non è una diagnosi, ma solo un sospetto diagnostico di una dermatite secondaria del Corium, quindi è fondamentale avere dal proprietario, veterinario e maniscalco che mi riferiscono il paziente in consultazione il maggior numero di informazioni per potere individuare la causa primaria ed approdare al più presto ad una diagnosi corretta di:
Coriumite soleare eventualmente associata a quella Laminare, ma soprattutto dovuta e quindi secondaria a :
iperglicemia, tossicosi (noce nero, ritenzione placentare..), squilibrio endocrino (PPID), diabete tipo 2 (EMS) , oppure una subdola ed asintomatica Coriumosi da stasi e venocompressione prolungata nelle settimane e mesi precedenti (Load Laminatis).
Con queste procedure aumentano esponenzialmente le percentuali di riuscita ed il livello di benessere dell’animale quando si arriva in tempo e la tecnologia ci supporta.
In questo caso l’obiettivo è cercare di risolvere il dolore del piede e regolarizzare la glicemia e soprattutto normalizzare il polso, ma siccome spesso vengo chiamato quando ormai il cavallo presenta danni già avanzati, mi sono trovato alcune volte a dover usare una notevole aggressività chirugica all’inizio della mia carriera, ma dopo l’utilizzo della crioterapia prolungata continuativa (2008), Tecarterapia (2010) e Laserterapia (2014) ho potuto diminuire di oltre ll’80% la mia aggressività terapeutica rimanendo molto conservativo senza più ricorrere a chirurgie come tenotomie ed ablazioni della muraglia che erano usuali in questo ambito.
Come funziona
Questo è il servizio con cui mi sono costruito la reputazione garantendo che alla chiamata sarò col cavallo la mattina seguente per la valutazione venografica, il briefing per condividere la migliorsoluzione possibile e l’attuazione della soluzione terapeutica chirurgica o conservativa che sia. Solitamente vedo il cavallo almeno due volte a distanza di 4-7 giorni per un’intera giornata, poi si valuterà se, come e quando rivederlo per ottenere laddove possibile la restitutio ad integrum, cioè il ritorno alla normalità; ho visto questo livello di risultati solo dopo il 2008 con la crioterapia prolungata continuativa (Pollit e VanHeps 2007)).
Se abbiamo ottenuto “solo” una Coriumite Laminare cronica più o meno compensata vedremo come gestirla a seconda del livello di gravità col servizio Patologie.
Sarò dal tuo cavallo in un batter d’occhi (Flash of Genius 2009) a seconda della logistica del momento e dei materiali necessari che discuteremo telefonicamente.
Il 100% dei cavalli zoppi prima erano sani, il tuo cavallo è già zoppo o è ancora sano?
Hai mai pensato ad un percorso di prevenzione delle patologie del piede per il tuo cavallo?
Scopriamolo insieme, compila il form e sarò lieto di incontrarti e preparare insieme il percorso più adatto per la salute del tuo cavallo.